Nato ad Aprilia(LT) il 28/07/67 inizia a studiare la fisarmonica all’età di 8 anni ma all’età di 12 anni nasce in lui una grande passione per la chitarra..leggi tutto >
Nato a Roma il 18 settembre del 1979. Contrabbassista e bassista elettrico muove i suoi primi passi nel mondo della musica da autodidatta.A Febbraio 2010 consegue il Diploma ...leggi tutto>
Diplomato in Pianoforte, Didattica della Musica, Musica e Arrangiamento Jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi” di Latina, comincia ad esibirsi al pianoforte già ..leggi tutto>
Corso Ordinario
- Comprende strumento + lettura e teoria musicale,sensibilizzazione ritmica.
- Durata del corso da Ottobre a Giugno (anno sociale).
- Frequenza settimanale
- Durata lezione di strumento: 1/2 h.- 45 min. - 1h.
- Durata lezione di lettura e teoria musicale:30m di gruppo(da min 4 pers.)
- Laboratori musicali
Corso Long Distance
- Comprende strumento scelto
- Durata del corso da Ottobre a Giugno (anno sociale).
- Frequenza quindicinale.
- Durata lezione: 1h. - 1h e 30 min.
- Saranno date delle pillole di teoria e lettura musicale dallo stesso
docente di strumento.
- Laboratori musicali.
Corso Random
- Comprende solo i corsi di strumento.
- Pacchetto di 5 o 10 lezioni musicali della durata di 1h.
- Le lezioni dovranno essere consumate entro 6 mesi dall'acquisto.
Corso Professionale
- Durata del corso da Ottobre a Giugno (anno sociale).
- Comprende strumento
- Frequenza settimanale
- Durata lezione di strumento: 1 h
- 1.opzione: 1/2 h. di secondo strumento (scelto dall'allievo) per 2 volte al mese.
- 2.opzione: 1/2 h. di secondo strumento scelto + 1/2 h. di batteria, entrambi 2 v.al mese.
- 3.opzione: 1/2 h. di secondo strumento scelto + 1/2 h. di batteria + 1/2h. di canto,
tutti per 2v. al mese
- Laboratori musicali.
- Ear training.
Il corso sarà adatto a coloro che vogliono diventare professionisti nella musica.
CORSO BASE
- Presentazione dello strumento: le origini(in breve), nozioni di liuteria ,
descrizione del manico e dell’accordatura.
- La postura (modo di tenere lo strumento).
- Notazione per indicare la mano destra, la mano sinistra, le corde e i tasti.
- Memorizzazione delle prime note
- Tecnica: il tocco volante, il tocco appoggiato e l’ indipendenza delle mani.
- Memorizzazione dei primi accordi
- Le prime canzoni sulla chitarra
- Ear treaning Corso Intermedio
CORSO INTERMEDIO
- La scala cromatica
- Le scale maggiori e minori e i loro relativi esercizi.
- Studi di chitarra classica e moderna(nei diversi stili)
- La tecnica del Barrè.
- Memorizzazione degli accordi più complessi
- Spiegazione dell’intavolatura.
- Le legature (ascendenti e discendenti)
- Il vibrato
- Gli armonici naturali
- Primi ritmi con la chitarra.
CORSO AVANZATO
- L’armonizzazione della scala maggiore e delle scale minori
- Costruzione degli accordi
- Memorizzazione visiva degli intervalli sulla chitarra
- Le scale di terze e di seste
- Le scale pentatoniche ( maggiori e minori)
- Introduzione al blues
- La scala blues
- L’improvvisazione incrociando scale maggiori, minori, pentatoniche e blues
- Studio di canzoni di media difficoltà
- La chitarra ritmica e l’introduzione agli stili: jazz, bossa nova, bolgie woogie,
rock’n’ roll, rock-blues, hard-rock, reggae, funky.
CORSO SUPERIORE
- I modi
- L' improvvisazione con i modi.
- Approfondimento degli stili musicali.
- Costruzione di accordi complessi
- Improvvisazione
- Studio delle cadenze
- Indirizzo professionale e scelta dello stile.
DOCENTI: Gianluca Simonelli - Cristiano Mattei
CORSO BASE
- Impostazione della mano destra e del tocco
- Esercizi con le corde a vuoto
- Impostazione della mano sinistra
- Tono e semitono ; La scala cromatica; Le alterazioni
- Studio della tastiera del basso; accordatura; intervalli di ottava
- La scala maggiore e i suoi gradi
- Gli intervalli
- Esercizi di agilità e scioglimento (su una corda e con salti di corda)
- Studio degli ottavi dei sedicesimi
- Le triadi maggiori e minori
- Costruzione di linee di basso con le triadi
- Suonare un brano sulle ‘sigle’
- Gli arpeggi maggiori e minori
- La scala minore naturale
CORSO INTERMEDIO
- Hammer on, Pull off, legature slide e vibrato
- Triadi a una, due ottave e su tutto il manico
- Scale a una, due e tre ottave
- Arpeggi a blocchi
- Le scale pentatoniche maggiori e minori
- Armonizzazione della scala maggiore (Le scale greche)
- Armonizzazione della scala minore
- Pentatoniche a blocchi su tutto il manico
- Esercizi sulle scale modali
- Analisi dei modi
- Relazione scale
– accordi
- Accordi di settima di prima e seconda specie
- Accordi aumentati e diminuiti
- Scale minori; scale tono-semitono; scala esatonale
- Accordi di 9°,11°,13°
- Scale etniche
CORSO AVANZATO
- Studio e costruzione di grooves di basso
- Studio degli armonici
- Le GHOST notes
- Studio dei sedicesimi JACO style
- Double stops
- Il BLUES classico e jazzistico
- Studio del WALKING BASS
- Il II-V-I
- Il turnaround
- L’Anatole
- Studio e analisi di vari standards jazzistici
- Studio e analisi di brani Rock, Pop, Heavy Metal
DOCENTE : Paride Furzi
Il corso si articola in 2 indirizzi :
1. Classico (Base e avanzato)
2. Moderno (Base e avanzato)
CORSO CLASSICO BASE
• Impostazione delle mani e del corpo
• Individuazione delle note sullo strumento
• Primi esercizi di tecnica pianistica
• Studio di facili brani monodici
• Studio delle scale maggiori e minori per moto retto ad una ottava
• Studio di facili brani polifonici
• Arpeggi consonanti maggiori e minori per moto retto
• Studio di sonatine di vari autori (Clementi, Beethoven, Haydn, etc.)
CORSO CLASSICO AVANZATO
• Studio delle scale Magg. e min. per moto retto a 4 ottave e per moto contrario
• Esercizi e studi di tecnica pianistica avanzata
• Studio di varie opere polifoniche (invenzioni a 2 e 3 voci di Bach, suite Francesi e Inglesi di Bach, clavicembalisti Italiani e
stranieri,etc.)
• Studio delle Sonate (Clementi, Haydn, Mozart ,Beethoven, etc.)
• Arpeggi Magg. e min. per moto contrario
• Scale in doppie terze e doppie seste
• Studio di varie composizioni Romantiche(Valzer, Notturni, Preludi, Romanze, Mazurche)
• Studio di opere di autori moderni e contemporanei classici
• Gradus Ad Parnassum di Clementi
• Clavicembalo ben temperato di Bach
• Studio di difficili opere pianistiche e clavicembalistiche(Toccate,Fughe, Scherzi,Ballate,Rapsodie,ultime Sonate di Beethoven, Sonate di
Chopin,etc.)
CORSO MODERNO BASE
• Impostazione delle mani e del corpo
• Individuazione delle note sullo strumento
• Primi esercizi di tecnica pianistica
• Studio di facili brani monodici
• Studio delle scale maggiori e minori per moto retto ad una ottava
• Studio di facili brani polifonici
• Arpeggi consonanti maggiori e minori per moto retto
• Studio delle Triadi e relativa nomenclatura internazionale
• Studio di brani tratti dal repertorio musicale Popolare, Jazz e Rock
CORSO MODERNO AVANZATO
• Studio delle scale Magg. e min. per moto retto a 4 ottave e per moto contrario
• Esercizi e studi di tecnica pianistica avanzata
• Studio dell’armonia classica e moderna
• Studio delle scale Pentatoniche, Blues e Jazz
• Studio di Standard Jazz, Rock e Pop
• Lezioni di “musica d’ascolto” e conseguente studio sulla trascrizione di un brano ricavata dall’ascolto
• Studio sull’improvvisazione
• Rudimenti di arrangiamento
CORSO DI TASTIERA
La tastiera è uno strumento estremamente versatile, dalle risorse illimitate. Si apprende in maniera veloce ottenendo risultati gratificanti in
brevissimo tempo in quanto, per sua caratteristica, ha la facoltà di eseguire in maniera automatica tutti gli arrangiamenti e gli accompagnamenti
pre-impostati con la sola pressione di almeno due note della mano sinistra . Il repertorio che viene affrontato spazia dalla musica Pop alla
musica Rock e Jazz,senza disdegnare arrangiamenti moderni di brani Classici. Il Corso segue in linea di massima i punti citati per il corso di
Piano Moderno.
DOCENTI: Carlo Trenta - Aldo Corvi
Il piano di studi si prefigge di preparare sia l’allievo che intende fare della musica una professione, sia l’allievo che intende suonare in
maniera amatoriale.
L’insegnante terrà conto, per l’orientamento didattico da intraprendere, delle caratteristiche di ogni singolo individuo, quali l’età, la
preparazione e le potenzialità, mettendo a disposizione di ognuno gli strumenti di Teoria e di Tecnica che contribuiscano a formarlo come
Batterista e come Musicista.
Il corso è diviso in due livelli: Corso Base e Corso Avanzato
Corso Base:
Il Corso Base è per gli allievi che si avvicinano per la prima volta allo studio della batteria.
Il percorso didattico prevede:
la conoscenza dei vari pezzi che compongono la batteria e l’approccio allo strumento nel suo insieme; la postura e la
disposizione dei vari pezzi che compongono lo strumento, al fine di rendere agevole i movimenti; la conoscenza dei diversi tipi di impostazione
delle mani; la tecnica di base sul tamburo e le sue applicazioni a tutto lo strumento; la conoscenza delle note e della lettura musicale e la
sua applicazione alla batteria; lo studio dell’indipendenza dei quattro arti; lo studio di tempi semplici e la loro applicazione.
La finalità del corso base è di preparare l’allievo per poter iniziare a suonare ed avere così la possibilità di partecipare a gruppi e laboratori.
Corso Avanzato:
Il corso avanzato è per gli allievi che hanno già una cognizione di base dello strumento e della
tecnica, che vogliono quindi, perfezionarsi o approfondire le proprie conoscenze.
Il percorso didattico prevede:
l’approfondimento di materie specifiche, quali la tecnica, il fraseggio, l’improvvisazione, il groove, il suono, l’accordatura,
l’utilizzo del click, la lettura della partitura, la trascrizione musicale e l’analisi dei vari stili musicali.
La finalità del corso avanzato è di fornire gli strumenti che possano permettere all’allievo di esprimere al massimo le proprie capacità ed il grado di preparazione.
La didattica del corso Base e del corso Avanzato, prevede l’utilizzo, di alcuni, tra i più importanti metodi di Batteria e lettura musicale, quali:
Il corso ha tre livelli:
- Base
- Intemedio
- Avanzato
Il corso di Percussioni può essere svolto sia in gruppo che singolarmente ed è adatto per allievi/e di qualsiasi età.
Non è prevista alcuna preparazione musicale di base ed il programma di studio verrà personalizzato in base alle esigenze e capacità di
apprendimento degli allievi.
DOCENTE: Simone Talone
Il corso ha tre livelli:
- Base
- Intemedio
- Avanzato
DOCENTI: Fabio Milioto
Il corso ha tre livelli:
- Base
- Intemedio
- Avanzato
DOCENTI: Giorgia Rossetti
Il corso ha tre livelli:
- Base
- Intemedio
- Avanzato
DOCENTI:Daniele Manciocchi
TEORIA E TECNICA DELL' IMPOSTAZIONE VOCALE
(Canto
leggero, Lirico, Jazz)
CORSO BASE - parte comune -
(In base all'indirizzo prescelto si procederà quindi allo studio dei brani appropriati)
Fisiologia del canto
La voce come strumento musicale
Esercizi per il controllo della respirazione
Esercizi per lo sviluppo del diaframma
Risonanze ossee
Lavoro sulle vocali
Il legato
Esercizi e vocalizzi
Impostazione del registro centrale
Ear training
Sviluppo della voce centrale
Studio tecnico di un brano (canzone o standard)
CORSO INTERMEDIO- parte comune -
Impostazione di acuti e bassi
Registro di petto e di testa (per le voci femminili)
Registro di petto e falsetto (per le voci maschili)
Coordinamento dei processi muscolari del canto
Articolazione della parola
Correzione dei difetti di pronuncia
Correzione della voce parlata
Analisi e studio dei principali stili musicali. Gli stili preferiti
INDIRIZZO LEGGERO E JAZZ
Metodo di studio di una canzone (o standard)
Scelta e studio del proprio repertorio ideale
Analisi, studio e pratica delle tecniche interpretative
INDIRIZZO LIRICO E DA CAMERA
Lavoro sull'estensione vocale, sviluppo dell'impostazione e tecniche di potenziamento della voce
Unione dei registri
Il legato
Lo staccato
La messa di voce
Analisi, studio e pratica delle tecniche interpretative
CORSO AVANZATO
(Indirizzo lirico e da camera)
Arpeggi e scale
Vocalizzi e solfeggi cantati
Studi vocalizzati
Analisi, studio e pratica delle tecniche interpretative
Il recitativo
L'aria d'opera
L'aria da camera
Il novecento
Studio ed analisi della propria sensibilità artistica .
Individuazione ed analisi del proprio standard di performance.
Scelta e studio del proprio repertorio ideale
Studio dell'arte scenica
Il concerto dal vivo
L'approccio con il pubblico
controllo dell'emotività
CORSO AVANZATO
(Indirizzo leggero e jazz )
Le varie scale
Introduzione al blues
Personalizzazione ed interpretazione
Uso del microfono per l'interpretazione e la dinamica dei brani
La voce e gli strumenti di amplificazione, effetti, microfoni equalizzatori
La variazione ritmica e melodica di un brano
Studio dell'arte scenica nella musica moderna
Individuazione ed analisi del proprio standard di performance
Scelta e studio del proprio repertorio ideale in difficoltà crescente
La performance dal vivo
L'approccio con il pubblico
Controllo dell'emotività
CORSO SUPERIORE
(da concordare in base alle esigenze degli allievi)
DOCENTI: Diana Vasconi - Cristina Greco - Valentina Pennacchini
Le materie Teoriche seguono i programmi dei Conservatori Musicali. DOCENTI: Gianluca Simonelli - Carlo Trenta - Giampiero Villa.
I ragazzi dei vari corsi potranno partecipare gratuitamente ai laboratori musicali, i quali saranno tenuti dagli insegnanti della Scuola di Musica "The Artist". I laboratori serviranno a preparare gli allievi allo spettacolo di fine anno della Scuola, ma daranno anche l'oppurtunità di creare delle vere e proprie "Bands" cercando di sviluppare in loro il senso dell'armonia, del ritmo e della melodia e il piacere di condividere la musica d'insieme.
L'Audio-Psico-Fonologia è la disciplina che studia la stretta relazione tra ORECCHIO, VOCE e PSICHE. A partire da questa relazione, è stata elaborata la tecnica che interviene direttamente sull'ascolto e indirettamente su tutti gli aspetti correlati al circuito audio-vocale a livello cognitivo, sensoriale, motorio, neurovegetativo e neuropsicologico.
Il trattamento può essere di supporto nei seguenti ambiti ove specificatamente richiesto:
Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
Problemi di concentrazione
Ansia e depressione
Iperattività e deficit di attenzione
Difficoltà psicomotorie, problemi di coordinazione, del ritmo ed equilibrio
Disturbi uditivi quali acufeni ed iperacusia
Supporto nell’apprendimento delle lingue straniere
Professionalità vocale (attori, cantanti, speakers ecc.)